top of page
Cerca

AEREI, LA CONTINUITA’ TERRITORIALE IN EUROPA E QUEI VOLI PAGATI 3.500 EURO A PASSEGGERO

  • Immagine del redattore: OLTRE NUVOLE
    OLTRE NUVOLE
  • 28 gen 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Il confronto

Ma se per un'ora di volo Olbia-Milano Linate la compensazione per passeggero residente nell'isola è stata di 7,76 euro, per i quaranta minuti di tratta tra Salonicco e Skyros la compagnia locale Sky Express ha ricevuto per ogni viaggiatore 3.532,80 euro, oltre 445 volte più della rotta italiana. Il dato più alto d'Europa. È quanto si legge nel documento della Commissione europea sugli «oneri di servizio pubblico» con i numeri del 2018. Si tratta di quelli più aggiornati, spiega al Corriere della Sera un portavoce della Commissione che non fornisce una tempistica su quando si potranno avere quelli del 2019.


Il bilancio

Nel 2018, calcola il documento della Commissione europea, erano 176 le rotte in 14 Paesi (Regno Unito incluso) soggette agli oneri di servizio pubblico. Trentasette di queste in Francia, 28 in Grecia, 23 in Spagna, 22 nel Regno Unito, 20 in Portogallo, 11 in Italia (tra Cagliari/Olbia/Alghero e Roma Fiumicino/Milano Linate; tra Lampedusa/Pantelleria e Catania/Palermo/Trapani). La somma complessiva dei sussidi stanziati per garantire l'operatività del servizio ogni anno a livello comunitario ammonta ad almeno 330 milioni di euro. Molti soldi che – spiega più di un addetto ai lavori – vengono utilizzati anche per finanziare le compagnie aeree con la «scusa» del pubblico servizio.



 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
  • Facebook

©2021 di OLTRE NUVOLE :) Creato con Wix.com

bottom of page